Chi è Giuseppe Vaccarini

Nato nel 1952 a Miradolo Terme in provincia di Pavia, un piccolo paese vicino a Milano, Giuseppe Vaccarini è diventato sommelier professionista nel 1972 e vincitore del titolo di Miglior Sommelier del Mondo a Estoril (Portogallo), nel 1978.
Nella sua lunga prestigiosa carriera, egli ha ricoperto il ruolo di sommelier e successivamente di direttore del ristorante "Gualtiero Marchesi" a Milano (1978 - 1983), docente di "sommellerie" presso l'Istituto Alberghiero Carlo Porta (1987 - 2010), e nei Master Universitari di alcune Università (SDA Bocconi dal 2009 e Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (2005 - 2007).
Nel corso della sua carriera egli è stato membro del comitato tecnico e Presidente di numerosi concorsi nazionali ed internazionali per il titolo di Miglior Sommelier del Mondo A.S.I., Venezia (1986), Parigi (1989), Rio de Janeiro (1992), Tokyo (1995), Vienna (1998), Montreal (2000), Atene (2004), Rodi (2007), e del Trophée Ruinart per il Miglior Sommelier d'Europa, 1992, 1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006. Già Presidente dell'AIS, Associazione Italiana Sommeliers dal 1999 al 2002, Vaccarini è stato anche Presidente dell'A.S.I., Association de la Sommellerie Internationale dal 1996 al 2004, e successivamente Direttore di A.S.I. fino al 2007.
Nel mese di giugno del 2007, Vaccarini fonda l'ASPI, l'Associazione della Sommellerie Professionale Italiana, l'unica associazione del suo Paese che è membro di A.S.I. per l'Italia, e l'unica abilitata alla selezione dei candidati italiani per i concorsi continentali e mondiali dei sommelier.


Presentazione del nuovo libro Il Manuale della Birra

Presentazione del nuovo libro di Giuseppe Vaccarini, Il Manuale della Birra il giorno 18 Maggio 2015 presso il Ristorante Testina di Milano.


Feed the Senses di Mercedes Benz

Il Presidente ASPI, Giuseppe Vaccarini, all'evento Feed the Senses di Mercedes Benz Milano e il mensile Arbiter

Consulenze

Giuseppe Vaccarini offre dal 1990 il suo alto livello di professionalità e consulenza innovativa ad aziende relazionate alle bevande ed alla gastronomia per raggiungere obiettivi di successo. Ecco alcuni degli obiettivi raggiunti:
Bormioli Rocco, creatore con il designer Ugo Gonzaga dei calici "Premium Professional "
Antica Gelateria del Corso, Il Codice del gelato e abbinamenti gelato-vino
San Pellegrino & Acqua Panna, Water Codex I, II, III e corsi di formazione per la degustazione dell'acqua minerale, i suoi abbinamenti a tavola con il cibo e con il vino.
Nespresso, Coffee Codex, Master Coffee Sommelier, Chef Academy, ispirazione per le tazze da caffè "Ritual" (realizzate da Studio Putman, Parigi), calici "Reveal" (realizzati da Riedel, Kufstein, Austria).
Saladini (Coltelleria di Scarperia dal XIX secolo ), cavatappi per il MSE 2013 (Miglior Sommelier d'Europa A.S.I.)
Birra Moretti, Le Birre Regionali
My Sommelier, APP abbinamento cibo-vino, APP abbinamento cibo-birra.
Pommery, Champagne etichetta nera per il mercato italiano.
Il Mallo, profili sensoriali di liquori tradizionali italiani.

Corsi di Formazione

Per oltre 30 anni, Giuseppe VACCARINI (GV) ha insegnato come apprezzare e degustare il vino ed altre bevande a professionisti ed appassionati, in diversi paesi del mondo.
Se siete interessati a conoscere ed ottenere un attestato riconosciuto dai più importanti professionisti sui vini o su altre bevande, con degustazioni, master classe e/o abbinamenti cibo con birra, acqua minerale, caffè ed il classico abbinamento cibo-vino, allora i corsi di GV sono per voi.
Decine di sommelier ed appassionarti di vino in Italia e nel mondo hanno studiato sui suoi libri per conoscere ed imparare le sue metodologie e per ottenere qualificate attestazioni sul cibo e sulle bevande.

SOMMELLERIE

Storia ed evoluzione della professione, da Coppiere a Sommelier.

Questo corso intende fornire la conoscenza sull'evoluzione della professione di Sommelier fino ai giorni nostri. Focalizza i fattori che influenzano stile, caratteristiche, tirocini ed esperienze del moderno professionista della ristorazione.

ANALISI SENSORIALE DELLE PRINCIPALI BEVANDE

Vini, Birre, Caffè, Acque Minerali

Questo corso intende fornire la conoscenza di una vasta gamma di vini, birre, caffè e acque minerali focalizzando i fattori che determinano lo stile e la qualità delle bevande.
Assaggerete un importante numero di tipologie delle suddette bevande ed imparerete come migliorare abilmente l'analisi analitica per raggiungere un alto livello di competenza, grazie ad un sistematico approccio all'assaggio.

ABBINAMENTO CIBO

Abbinamento Cibo con Vino, Birra, Caffé, Aqua Minerale(+ vino e gelato)

Questo corso intende fornire una approfondita conoscenza ad ampio raggio dei cibi con le bevande.
Esso è focalizzato sulla percezione delle loro sensazioni e della loro concordanza o contrasto per individuare l'equilibrio e l'armonia del gusto.
Assaggerete diversi cibi per scoprire i loro sapori e come individuare la bevanda più adatta al loro abbinamento.

I GRANDI VINI DI FRANCIA

I Grandi Vini di Francia

Questo corso intende fornire la profonda conoscenza di un ampio numero di vini delle principali regioni di Francia, mettendo a fuoco la Champagne, il Bordolese e la Borgogna.
Assaggerete un diverse di tipologie dei vini di ciascuna regione per scoprire le loro inimitabili caratteristiche per farvi acquisire un alto livello di competenza grazie ad un sistematico approccio all'assaggio.

Partners